Domande Frequenti

Risposte alle Domande Frequenti sulla Conversione DPI

Cos'è il DPI e perché regolarlo?

Il DPI (punti per pollice) indica la densità di pixel per pollice. Regolare il DPI aiuta a ottimizzare la visualizzazione delle immagini: 72 DPI per il web riduce la dimensione del file, mentre 300 DPI per la stampa offre risultati più nitidi.

Quali formati di immagine supporta il convertitore DPI?

Attualmente supporta i formati JPG/JPEG, PNG e WebP. Questi sono i formati di immagine più comuni che coprono la maggior parte dei casi d'uso.

C'è un limite alla dimensione del file?

Ogni file può avere una dimensione massima di 10 MB e fino a 50 immagini possono essere elaborate per sessione. Questo limite garantisce una buona velocità di elaborazione e un'ottima esperienza utente.

Le mie immagini saranno salvate sul server?

No. Le immagini vengono utilizzate solo per questa conversione. Il server non le memorizza e vengono immediatamente eliminate dopo la conversione, garantendo la sicurezza dei dati.

Come scegliere il valore DPI corretto?

72-96 DPI: visualizzazione web, social media 150 DPI: stampa standard, documenti d'ufficio 300 DPI: stampa fotografica di alta qualità 600+ DPI: stampa professionale, opere d'arte

Come usare il convertitore DPI per regolare la risoluzione dell'immagine?

Dopo aver caricato le immagini, seleziona il DPI target o personalizza un valore DPI, quindi clicca sul pulsante di conversione batch per completare le modifiche.

La modifica del DPI influenzerà la dimensione dell'immagine?

Regolare il DPI non cambia il numero di pixel nell'immagine; modifica principalmente i metadati dell'immagine. Non riduce né migliora la qualità dell'immagine.

Posso personalizzare il valore DPI?

Sì, oltre ai preset comuni (72, 150, 300, 600 DPI), puoi inserire qualsiasi valore DPI compreso tra 1 e 2400 per la conversione personalizzata.

Cosa fare se la conversione fallisce?

Lo strumento offre una funzione di ripetizione. Se la conversione di un singolo file non riesce, puoi fare clic sul pulsante "Riprova" per rielaborarlo. Per più file non riusciti, utilizza l'opzione "Riprova falliti" per rielaborarli in batch.

Qual è la differenza tra DPI e pixel?

I pixel rappresentano il numero di punti in un'immagine e ne determinano le dimensioni; il DPI indica i punti per pollice nella stampa, influenzando principalmente la nitidezza dell'output.

Supporta il caricamento e il download in batch?

Supporta il caricamento batch con un massimo di 50 immagini alla volta. Dopo la conversione, puoi scaricarle tutte con un solo clic per praticità ed efficienza.

Il convertitore DPI supporta i dispositivi mobili?

Completamente supportato: utilizzabile su dispositivi mobili, tablet e computer. Nessuna installazione richiesta, basta caricare l'immagine per completare la conversione.

L’immagine convertita può essere salvata in diversi formati?

Attualmente, il convertitore mantiene il formato originale dell’immagine. Per convertirla in JPG, PNG o altri formati, utilizza un convertitore di formati separato.

Supporta immagini PNG con sfondo trasparente?

Supporta l’elaborazione di immagini PNG con sfondo trasparente. Dopo la conversione, la trasparenza rimarrà invariata senza riempimento.

Seleziona lingua